Bala D'Asu
La "Bala d'Asu" è un prodotto artigianale e quindi a produzione limitata.
Il nome deriva dalla forma che assume l'impasto di carne di asino, mucca e maiale tritata e drogata, una volta insaccato nella trippa di vitello: una forma piuttosto arrotondata che richiama i testicoli dell'asino.
Il paese di Monastero di Vasco era famoso per l'allevamento di asini già nel '600: si hanno documenti che attestano il nome della specialità fin dalla fine dell'800 quando costituiva il piatto tipico della festa della "Cuncepta" (8 dicembre).
Una volta il consumo di questo prelibato insaccato era limitato al mese di novembre e dicembre, ma con la confezione e la vendita al pubblico iniziata con Domenico Revelli, proseguita dal figlio Alessio e dai nipoti è ora possibile gustare questo piatto tutto l'anno.
La Preparazione
Daniele riempie la sacca di trippa di vitello, in precedenza pazientemente cucita a mano, con l'impasto già preparato.
La "Bala d'Asu" è riempita e messa in vendita.
E' offerta in forma precotta per velocizzarne la preparazione da parte del cliente e in confezione sotto vuoto per una più lunga conservazione.
Ingredienti della "bala d'asu"
Carni di suino, bovino ed asino macinate grossolanamente, condite con sale, pepe, noce moscata, erbe aromatiche e vino rosso.
Insaccate nella trippa del vitello cucito a mano.
Il Prodotto è Disponibile:
- PRECOTTO: 30 minuti di bollitura
Conservazione: 2 mesi in frigorifero a +4°, in congelatore durata di 11 mesi.
La "Bala d'Asu" viene venduta in confezioni sottovuoto.
La "Bala d'Asu" è una valida alternativa al cotechino o allo zampone essendo più magra e molto gustosa.